top of page

Domande Frequenti (FAQ)

  • Che cos'è l'osteopatia?
    L'osteopatia è una terapia manuale che tratta dolori muscoloscheletrici, viscerali e craniali, migliorando la mobilità e favorendo l'equilibrio naturale del corpo. Aiuta a prevenire e alleviare problemi come mal di schiena, cervicalgia e stress.
  • Come funziona una seduta di osteopatia?
    Una seduta inizia con una valutazione approfondita del corpo e del problema specifico. L'osteopata utilizza manipolazioni manuali delicate per ridurre tensioni, migliorare la mobilità e favorire il benessere complessivo.
  • Qual è la differenza tra osteopatia e fisioterapia?
    L'osteopatia adotta un approccio olistico, concentrandosi sull'equilibrio globale del corpo attraverso tecniche manuali. La fisioterapia è focalizzata sulla riabilitazione specifica, utilizzando esercizi terapeutici e strumenti come l'elettroterapia per trattare infortuni o patologie.
  • L'osteopatia pediatrica è sicura?
    Sì, è sicura e indicata per neonati e bambini. L'osteopata utilizza tecniche dolci per affrontare problematiche come coliche, plagiocefalia e disturbi posturali.
  • Quando fare fisioterapia?
    La fisioterapia è consigliata in caso di dolori muscolari o articolari, traumi sportivi, interventi chirurgici, patologie croniche (come l'artrite) o per migliorare la postura e prevenire infortuni.
  • Quali sono le tecniche di fisioterapia più utilizzate?
    Le tecniche più comuni includono terapia manuale, esercizi terapeutici, elettroterapia (TENS, ultrasuoni), terapia con il calore o il freddo e programmi di riabilitazione funzionale.
  • Come funziona la fisioterapia sportiva?
    La fisioterapia sportiva previene e tratta infortuni legati all'attività fisica. Offre esercizi specifici e trattamenti personalizzati per migliorare forza, flessibilità e resistenza, aiutando a tornare alle performance ottimali.
  • Serve una prescrizione medica per iniziare fisioterapia?
    Non è sempre necessaria. Per terapie preventive o problemi lievi, puoi iniziare senza prescrizione. Tuttavia, per trattamenti specifici o coperti da assicurazioni, è spesso richiesto il parere medico.
  • Quali esercizi di fisioterapia si possono fare a casa?
    Esercizi come stretching, rafforzamento muscolare e miglioramento della postura sono ideali. Per risultati ottimali, segui sempre il piano personalizzato del tuo fisioterapista.
bottom of page